Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PEDODONZIA

La pedodonzia o odontoiatria pedriatica si occupa dell’odontoiatria rivolta ai bambini. La prevenzione consiste principalmente in una corretta igiene orale domiciliare, nell’effettuare visite di controllo periodiche e nel limitare l’assunzione di zuccheri come per esempio quelli contenuti in caramelle, cioccolatini, chupa chupa o determinate bibite.

Pedodonzia, odontoiatria pedriatica

Un costante controllo dal dentista permette di individuare:

  • Carie, malattia infettiva che colpisce i denti e può avere un’evoluzione molto rapida (nei casi più semplici e iniziali ci si limita alla sigillatura dei solchi, in modo da bloccare l’evoluzione della malattia);
  • Pulpiti, infiammazioni della polpa del dente che possono anche presentarsi senza dolore ed in misura maggiore che nell’adulto;
  • Ascessi, raccolta di pus interna al dente che se non intercettata precocemente e risolta può portare a gravi problematiche e dolori acuti;
  • Sindrome da biberon, lesioni cariose multiple dei denti decidui causate da un’igiene orale limitata e/o dalla presenza permanente di biberon contenenti liquidi zuccherati